Fallimento aziendale: cosa succede ai creditori?

Il fallimento aziendale è una procedura giuridica che si avvia quando un’impresa non riesce più a soddisfare i suoi obblighi finanziari. Si tratta di un processo che punta a liquidare i beni dell’impresa e ripartire il ricavato tra i vari creditori. Questo procedimento è regolato dalla legge italiana, in particolare dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che disciplina come deve essere gestita una situazione di insolvenza, proteggendo i creditori e fornendo una certa trasparenza nel processo di liquidazione.

La procedura fallimentare viene avviata su richiesta dell’azienda stessa, dei creditori o del pubblico ministero. Quando viene dichiarato il fallimento, l’azienda è posta sotto la gestione di un curatore fallimentare, il quale si occupa di raccogliere, valutare e liquidare i beni dell’impresa per soddisfare i creditori nel miglior modo possibile.

Una delle prime preoccupazioni dei creditori quando un’azienda fallisce è capire quali siano i loro diritti. I creditori vengono suddivisi in diverse categorie in base alla loro posizione legale e alle garanzie fornite dal debitore. Le principali tipologie di creditori sono:

  1. Creditori privilegiati: hanno diritto a essere pagati prima degli altri grazie a una garanzia reale (come un’ipoteca) o a un privilegio riconosciuto dalla legge (ad esempio, i dipendenti per gli stipendi non pagati).
  2. Creditori chirografari: sono coloro che non dispongono di garanzie specifiche e vengono soddisfatti solo dopo che i creditori privilegiati sono stati rimborsati. I fornitori e altri soggetti commerciali rientrano spesso in questa categoria.
  3. Creditori subordinati: sono coloro che vengono pagati per ultimi, dopo che tutti gli altri creditori sono stati soddisfatti. Questo gruppo include, ad esempio, gli azionisti che hanno prestato capitale all’azienda.

La priorità nel soddisfacimento dei crediti è stabilita dalla legge e, in generale, i creditori chirografari e subordinati ricevono una parte del ricavato solo se avanzano somme dopo aver pagato i creditori privilegiati.

Una volta dichiarato il fallimento, il curatore fallimentare si occupa di liquidare i beni dell’azienda. Il suo compito è vendere gli asset, come immobili, macchinari, brevetti e persino il marchio dell’azienda, per ricavare denaro. I proventi della vendita vengono poi distribuiti tra i creditori, seguendo l’ordine di priorità stabilito dalla legge.

La liquidazione non avviene immediatamente e può richiedere mesi, se non anni, a seconda della complessità dell’impresa fallita e del valore dei suoi beni. I creditori devono quindi essere pazienti e collaborare con il curatore per cercare di ottenere il massimo ritorno possibile dai beni liquidati.

Quando i beni sono stati liquidati, i proventi vengono distribuiti secondo una gerarchia ben precisa. Come accennato, i creditori privilegiati vengono soddisfatti per primi. In genere, si tratta di creditori con garanzie come banche che hanno concesso prestiti con ipoteca su beni immobili. Dopo che questi crediti sono stati saldati, le somme residue vengono utilizzate per pagare i creditori chirografari. Solo in caso di disponibilità residua vengono soddisfatti i creditori subordinati.

Nella maggior parte dei casi, purtroppo, i creditori chirografari e subordinati ricevono solo una parte del credito originale o, in alcuni casi, niente. Questo è particolarmente frequente nei fallimenti complessi, dove i proventi della liquidazione non sono sufficienti a coprire l’intero ammontare dei debiti.

Il fallimento ha spesso conseguenze finanziarie negative per i creditori. I creditori che non sono in grado di recuperare i loro crediti possono subire gravi perdite, che possono compromettere la loro salute finanziaria, specialmente nel caso di piccole e medie imprese (PMI) che dipendono fortemente dai pagamenti dei loro debitori. Per evitare che un fallimento aziendale metta a rischio la sopravvivenza di altre aziende, molte PMI adottano strategie di gestione del rischio, come la cessione dei crediti o l’assicurazione del credito.

Le PMI devono essere consapevoli che, una volta dichiarato il fallimento dell’azienda debitrice, sarà difficile recuperare l’intero ammontare del debito. Tuttavia, collaborare strettamente con il curatore fallimentare e partecipare attivamente alla procedura può aumentare le probabilità di ottenere un risarcimento parziale.

Una delle fasi più importanti per i creditori in caso di fallimento è la procedura di insinuazione al passivo. I creditori devono presentare una richiesta formale al curatore fallimentare per essere inclusi nell’elenco dei creditori dell’azienda. Questa procedura richiede la presentazione di documentazione che dimostri l’esistenza e l’importo del credito.

Il curatore esaminerà le domande dei creditori e determinerà quali debiti sono legittimi e ammissibili. I creditori che non presentano la richiesta entro i termini stabiliti potrebbero non essere inclusi nella distribuzione dei proventi della liquidazione, perdendo così la possibilità di recuperare parte del credito.

Le tempistiche per presentare la domanda di insinuazione variano a seconda del tribunale che gestisce il fallimento, ma in genere i creditori hanno circa 30-60 giorni dalla data di dichiarazione di fallimento per presentare la documentazione.

Gli effetti a lungo termine del fallimento aziendale sui creditori possono essere significativi, soprattutto per chi non riesce a recuperare interamente i propri crediti. Le PMI che subiscono perdite a causa di un fallimento possono dover affrontare difficoltà nel mantenere flussi di cassa stabili e potrebbero essere costrette a ridimensionare le loro operazioni.

In alcuni casi, i creditori possono avviare azioni legali separate contro i garanti personali o i soci dell’azienda fallita per cercare di recuperare parte delle somme dovute. Tuttavia, queste azioni legali possono essere lunghe e costose, e non sempre garantiscono un risultato favorevole.

Esistono però alcune soluzioni che i creditori possono esplorare, come il concordato fallimentare. Questo accordo tra i creditori e l’azienda fallita permette di ristrutturare i debiti e di trovare un compromesso per evitare il fallimento o per ottenere una soluzione migliore per entrambe le parti.

In Italia, la normativa che regola il fallimento è contenuta nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che è entrato in vigore nel 2019. Questa legge ha sostituito la vecchia Legge Fallimentare e ha introdotto una serie di novità per rendere il processo di fallimento più trasparente e veloce.

Una delle principali novità introdotte dal Codice della Crisi d’Impresa è la creazione di strumenti di allerta per prevenire il fallimento, incentivando le aziende a intervenire tempestivamente quando si trovano in difficoltà finanziarie. Inoltre, la normativa stabilisce regole chiare per la gestione dei creditori durante la procedura fallimentare, garantendo che i diritti di ciascun creditore siano rispettati.

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) ha introdotto strumenti come la composizione negoziata della crisi e il concordato preventivo. Questi strumenti sono volti a prevenire il fallimento e a facilitare il risanamento delle imprese in difficoltà. Il concordato preventivo è stato rafforzato per promuovere la continuità aziendale, offrendo maggiore flessibilità ai creditori.

Per ulteriori informazioni su come la normativa italiana influisce sulle procedure concorsuali, puoi consultare questo articolo.

Il fallimento aziendale è una procedura complessa che può avere conseguenze significative per i creditori, soprattutto per quelli senza garanzie specifiche (chirografari). La cessione dei crediti deteriorati può essere una strategia utile per ridurre le perdite, mentre i creditori privilegiati hanno maggiori possibilità di recuperare il proprio denaro durante la procedura di liquidazione. I creditori devono presentare tempestivamente le loro richieste di insinuazione al passivo per avere qualche possibilità di risarcimento. Strumenti come il concordato fallimentare possono offrire soluzioni alternative al fallimento totale, aiutando sia i creditori che l’impresa a trovare un accordo.

Per approfondire le normative italiane che regolano il fallimento, è possibile consultare il sito del Ministero della Giustizia per informazioni aggiornate, oppure visitare la sezione dedicata del sito del Governo Italiano.

Fonti:
Mercatoria S.p.A.
Ministero della Giustizia – Fallimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mercatoria Spa

Mercatoria Spa è una società indipendente con regolare licenza ai sensi dell’art 115 del TULPS.
Garantisce sicurezza e affidabilità nelle sue attività.

Articoli più recenti

Categoria

Società iscritta presso la Camera di Commercio della Romagna Forlì Cesena Rimini Capitale sociale Euro 4.000.000,00

Indirizzo

Via Flaminia 179

47923 Rimini (RN)

Tel. 0541 1415852

© 2023 Created by Cameleon Web Agency